Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
equita armel insurgere ghinea olimpiade lete meconio decimare espiscare prolusione infralire abominare torsello acquattarsi iena corsesca collimare mercadante ministrare primordio ozione annettere slitta tarpare deferire boaupas budlenflone balena entraglie espansione sguerguenza apparire arrendersi raccattare detergere falerno pica moroide bruscolo pensione babbala circoncidere scontare esecuzione nereide vacazione quadrare costellazione marrobbio fronzuto fuorche Pagina generata il 25/04/25