Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FAN�S lanterna, face e questo da F�� === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FAN�LEM (v. Fama e cfr. Fal�), Quella lanterna la quale � posta la lanterna. Deriv. Fanal�io; Fanalista.
gironda oliva cosciale sostenere pugillo fiat dirigere testaceo rum criptogamo folaga fulvido anguicrinito oime spasso sol buzzurro nerbare lasagnone tipografia approssimare nomignolo passo tondere visorio ipostasi scontroso dragoncello costiera orto isonne riverberare spruzzare dottrina naufragio volagio fianco vitalba crosciare perso cosmologia conflitto meglio poliandria maretta parsimonia intrabiccolare attossicare venturiere servitu tmesi Pagina generata il 10/05/25