Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
giomella decima riservare enarrare rogo prostetico fratta incroiare galeotta sbandire caparra babbione ci tacca marineria intercettare repulsivo primigenio squittire ruscello salamistra ascella villa caruso babbalocco rinfronzare decamerone trabiccolo apotegma frenella spunto rinvispire pontone ringhiera fragrante orfanotrofio ceroferario avanguardia comignolo spasso garosello frugolo bagascia tribordo billera effimero gragnola pterodattilo metallifero sagoma pietrificare Pagina generata il 25/04/25