Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
contrabbasso cedronella gommagutta selezione militare sciarrare podometro economo cremisi travagliare puntare medica anestesia visdomino supposito mantello sur fumaria larice adempire corterare due tuba forzuto veggente tarpeio effetto consesso ninnolo miagolare sporangio pederaste bucherarne ricattare feluca parterre balogio ingolfare sarcocele gaia barbaglio settemplice calidario empiema estemporaneo instante ragioniere sgallare pettignone delfino schiappare amico veccia enallage Pagina generata il 26/04/25