Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ingente debole mozzone doglia vinaccia aggradire denso cimbottolare proibire ottobre bisunto astaco squadrone stiracchiare giudizio configgere slandra dragona autaut guastada trullo scalea abaco auletica cerboneca sbatacchiare sfigmico rognone inabitato criptogamo conocchia schiavacciare giumella pecetta ipoteca scipare libro barca offa prestigio francobollo esteso assoluzione ecclesiaste fiamma sgarrare rubrica infocare seco indemoniato sciattare ossalico appinzare nomologia Pagina generata il 25/04/25