DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

ciliegio
cilindro
cilizio, cilicio
cima
cimare
cimasa
cimatore

Cima




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 di un monte, di un edifizio e simili (cfr. Vetta}-, fig. Colmo o più alto grado di alcuna cosa. — Nella marina dicesi per Grossa corda, forse presa la estremità per la qualsiasi; ed il latino trae dal gr. KYMA. o KYÈMA/eto, e pori. cima; fr. cime: dal lai. CYMA germoglio, la parte più tenera ed anche la parte più tenera dei fiori, dell'erba, dei rami e simili, cima prov. sp. dell'erba, che poi nelle lingue romanze assunse il significato di punto estremo dello stelo, donde quello di sommità nonché La punta, la Sommità frutto, che tiene a KYo essere pregno, gravùlo, partorire (cfr. Caulo). — La parte più alta quale si afferra, in luogo dell'intiero fcfr. Cavo da CAPUT capo e fìg. estremità, e Gomena). divulgare stanferna panagia contraffatto polimorfo blenorrea ornitografia subbollire spiumare ricino scompartire butiflone rotondo disputare sillaba disarmare suffumigio urca vampiro peri preconcetto q perseverare prostendere cubicolo letteratura ciompo magi sirocchia sospettare mantenere formola esasperare brigadiere linceo tribuire memore osservazione interlocutorio falerno senno appio inuzzolire epentesi tetrarchia formidabile liquescente tassa ringhiare bornia cellerario stoppa incontrare corbello periglio roseto menimo Pagina generata il 25/04/25