Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
rincappellare brusio leso falso plaga paiuolo monitore mandrillo margine guarnacca informe ronzinante camarilla bagattello dropace staccino coniuge usolare puttana antifrasi divergere dondolone diastole incrinare lattimelle camedrio escato monologo sobbarcarsi zoolito cazzare menisco midollo tritavo dovario stragiudiziale cinegetico larice dettame motuproprio cerussa eversione budriere taruolo palliare impedicare spirare filare ostaggio affluire Pagina generata il 25/04/25