Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sono di per la stessa ragione sarebbesi detto MUS ARMÈNIUS o ARMINIUS, cioè di Armenia, o, come dicevasi anticamente, Erminia [cfr. ani. fr. Erminie], altro luogo di provenienza, d'onde il diminuì. ARMENINUS, poscia corrotto in ARMELINUS, ARMELLINUS. Per mod. hermine, hermelin (h duro)^ sp. armino, pori, armelina, arminho: dal b. lai. HERMELLÌNIJS altri, fra i quali il Wackernagel, tanto la voce quanto l'animale provenienza germanica: a. a. ted. HARMO (che risponde al Ut. SZARMO-NYS)) diminutiv. HARMELÌN == med. alt. ted. HERMELIN donnola. Specie di donnola animale noto per la sua pelle. Gli antichi, scrive il Ducange, lo dissero MUS PÒNTICUS topo del Ponto, perché di li provenivano le candide pelila di quell'animale : in seguito di pelle bianchissima e preziosa, la cui coda finisce ermellino o armellmo sp. a r m i fio ; prov. ermins, erminis; ant.fr. erme, ermine, in un fiocco nero.
bonaccio commessura stesso osservanza festa conguagliare lemmelemme clavicembalo scienza graduale serpigine precorrere bisboccia ammenicolo glisciare spiegglare farsa carcere sottomultiplo arcaismo malevolo uscio complicare ricagnato sfiaccolato zivolo costo sgannare indigesto pisello scolta circonvenire dispotismo scarpinare massetere truffaldino capitale otturare zigoma mesticciare albicocco danneggiare miscela rabbruscare grumo affoltare predicare salve mediare la comma canavaccio esantema privigno vaglia morfologia bipenne Pagina generata il 25/04/25