Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
conchiudere mozzicare marabu appenare aggredire aggirare animoso davanti armel evizione musoliera babbeo pinco moro rivista ottanta cateratta geronte dogana espugnare sillaba abominare trelingaggio fanale scaramanzia spampanare arteria sopraggiungere espettorare squisito voluta intrecciare sestiere bandella sboscare cedola mesolabio bondo rai ascendente mestare divariare velite teorema terraglia grosseria tetro formale omega amadriade panchina moscaio Pagina generata il 25/04/25