Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
tolto dai libri sacri dicevano le nazioni (gr. ethné, lat. gentes), per significare i popoli stranieri al loro culto. Deriv. GentiUzsa (=*g e n t i 1 i t i a); Gentilità; GentiUsio. === lai. OENTILEM, romani (v. Gente), cosi la voce Gentile passò in processo di tempo al significato moderno di Civile, Cortese, Garbato, Sensibile, Delicato, e procedendo oltre ancora di Piacente e Grazioso, come chi nasce di nobile schiatta. « Gentile » si disse dai primi cristiani di Giudea il popolo romano, che innanzi la venuta che a lettera vale proprio di qualche gente, che appartiene alla stessa gente o famiglia : e siccome in genti non erano di Cristo gentile divisi che i nobili cittadini adorava gl'idoli; e ciò perché esso era ripartito in genti, ovvero per imitazione degli ebrei, i quali con linguaggio
misvenire portare mastro ferraggine promotore tamigio base coesione astronomia gregario aga gluteo calesse indulgente bilie ariano patriarca zocco goi lembo fidare dracontiasi stereografia sinistro cardellino fiosso garzaia adattare concentrare tasso succingere verzicare terzino pelo marionetta dechinare occare gnocco villereccio rosso impennare gravita granatiere sfibrare letargo battifredo subornare cielo prolifico murare pelle disconfessare necrologia Pagina generata il 25/04/25