Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da L�TEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius per� e l'Ascoli dicono L�TUS == PL�TITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. L�TITS - gemt. L�TKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-�s, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, pr�th-as [zend. frath-anh, ^rr.pl�tos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
corbello anulare ferro crine costellazione masticare aggruppare decorare innervare acume apiro salpetra nebuloso vena mensola gnocco amasio spappolare cappella sparapane graspo sciatto razzo tabacco ballottare noce infrascritto serto impermalire indivia gravame ellissi foga nitro eversione filippica atavo diaconessa intasare ovatta farpalo calderotto mozzicone spennacchiare contrammiraglio lizza falso preterito Pagina generata il 12/05/25