Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
ugna ressa ruota ambizione suggerire alopecia sgraffignare salamoia pustuia stufo musorno sebaceo tabacco stanzibolo astuto susta amitto catafratto giuntura raffittire indocile omaggio catottrica areometro applaudire sostituire rinvivire suggezione iscrivere vaglia ombrina febbraio rufo mediano mammolo tambussare cinquanta papeio malvavischio exprofesso colmigno umus aggrottare cosso chiotto costipazione folade resta drappellone spinoso smaltare rimminchionire spazio corterare coppella Pagina generata il 25/04/25