Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plācito ===== lat. PLĀOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precāri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositā, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitāre; Piato; Beneplācito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai plānus per ^plācnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
invece vulnerare manigoldo fianco conchifero brillo acciaccinarsi pisside trocoide cinoglossa smiracolare figgere ginecocrazia festone poligamia atavo dindellarsi prostetico arlecchino baio imminente coccarda onninamente arguto inane deboscia sergente stemperare sequela siclo pendolo membro acquattarsi piattaforma alluminare agricoltura stramazzo sensitivo stufare supplice bugliolo emulsione tenda sferoide congregazione latte adiacente cariatide bucciuolo sereno tarpagnuolo mossa lagone Pagina generata il 25/04/25