Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a. ted. prùma, oland. pruim, sved, pi o m m o n], che alcuni ritengono voce di Burare). Prugna rappresenta una forma aggettivale PRÙNEA. Il frutto del pruno o Susina, cosi detto per il suo colore adusto, o, perché una volta prima e prugna prov. pruna;/r. pruno; cai. e ani. sp. pruna: origine orientale (Siriaca), ma il Benfey e il Pictet accostano a PRÙNA f== ^prusnaj brace, carbone acceso, da zina radice indo-europea PRUS- bruciare dal lai. PRUNUM [== gr. proynon e proymnon, angsass. piume, il legno [sscr. prosati], ond5 anche il gr. pyrs-òs [== lat. bùrrus == ^burs-us] rosso^ cioè co' lor del fuoco^ ardente (cfr. Buio e ingl. pi uni, z. scand. ploma, a. del pruno selvatico era adoperato a far fuoco. Deriv. tìr-dgna; Prugnola == PRUNÈOLA; Pruno,
doga cortina smencire miagolare miscellanea giacchetta pro torso mezzedima ciurma gualdrappa artimone console maggiore bollettino annerare ermete imbaldanzire schiribizzo intersecare ingente discente borraccia dirazzare mossolina deiezione copertoia malvagio elettricita rancore ciacciare derogare condonare ascaride spago foresta aferesi nachero crespello responsabile inaugurare induzione mansuefare raspare carestia smorto calorifero argonauta commettitura donzella soprastare carcassa sinodo Pagina generata il 25/04/25