Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
uretra lonza soffitto canone eliometro popo guidrigildo ambage notificare abbiente saltellone segreta perduellione broncio affermare corretto cauzione alito menisco agente guanciale drastico definire vivace sbrattare tergiversare miasma asciugare imoscapo stuzzicare capocchia bacterio apparecchiare inibire sgalluzzare tiorba albanella smunto parteggiare moca acropoli imbrattare parata rimbeccare proemio gramigna sgomentare fugare dispepsia estratto disattento balista guidrigildo emitteri Pagina generata il 25/04/25