Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
sonare e suonare == lai. SONARE da so" NUS suonare (v. q. voce).
4
— « Sonare a morto » cio^ per cagion di mortorio. — Sonare s fuoco ) === Dar segno collo campane che in qualche luogo abbrucia. — « Suonare a distesa » contrario di « Suonare suono; invochi il divino aiuto metaf. in stile familiare Percuotere, Picchiare Suonar lo campane, perché altri a mar fello » o (una personal, presa la similitudine dagli strumenti musicali a percussione. Intrans. Render suono, Far rumore; metaf. Farsi udire; Render palese, Dichiarare; Essere in fama. « Sonare a mal tempo, a mal' acqua ; === in occasione di cai tivo temporale. — Sonare a gloria o a festa » == Sonare per cagione d'allegrezza o di festa. « a tocchi staccati ». — Sonare a raccolta » == Dare il segno asoldati di ritirarsi. Deriv. Sanàbile; Sonàglio; Sonata, Sonatore -trice; Sonatura; Sonétto; Soneria; Sonicchiàre
onanismo canario orza circondare secca rotolone fallo sfoggiare bozzetto assettare lui pizzicagnolo soccida tambellone vitiligine cardia convito arcigno scardaccione noia tiaso aneto inopinato refluire bighero contrammiraglio scatricchiare gravare chiavistello mamma foglio dispari dissoluto tribuno antologia quarantia ascendente tramare sgrammaticare giustificare indispensabile libidine ascesso raticone caricare uraco asserpolarsi fenolo gogamagoga sbolzonare nubile Pagina generata il 25/04/25