Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
intrudere neutro quadrangolo alluminio sfruconare passone carente grida sovente urea gastrite dissidio impresso scarbonchiare chifel riattare ciclamino armento cacume cauzione posporre invilire ributtare inviperire scafarda tivo anitra filossera areolito impensato agallato sermone figulina anguimano freddare verzotto inviperire appaltare scagionare sporco contristare dolo omaggio sergozzone esule traveggole lamantino oboe mugherino crampo ana finimento bar Pagina generata il 28/04/25