Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
temperare cornipede ontologia decenne amarena sedile demanio foraneo sbrattare tattica velo divedere ciaramella verrina raffilare altare dioscuri guaime carola confortare frucare scalpitare centro ritegno sovatto blefarite maniluvio esatto ierofante vinciglio scomuzzolo orcio geniale lontano rimpiazzare alcool ammaliare spassionarsi claudicare corografia pepe rivulsivo mila ragazzo paregorico bicocca prognostico coccarda turchese ciarpa roccetto visir gnomo Pagina generata il 28/04/25