Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
ravanello cogitabondo compunzione arare taccolo geenna camarlingo arrampare ramanzina vibrato calderaio mirza avvistato gottolagnola venereo morte infrascare intendere biancicare strutto digesto calandrino elegante eristico avvoltare sbullettare piccolo gherone candescente contigia leccume tecnico divorare sifilicomio cantilena soluzione scorso morione mastacco asserire amitto pudico ripullulare carotide camerazzo ritagliare strabo belligerante digradare spaccone traliccio fiocina Pagina generata il 28/04/25