Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
il perpetuo consiglio dello Stato A questi eletti deliberazioni il quale in assenza del Rè presiedesse il consiglio, che appellossi Senatus », e dirigesse il go verno della città. Questi cento consiglieri furon chiamati a cagione della loro età « senatores » ==più vecchie per la lorp autorità di governo, era presieduto da prima dal rè e poscia dai consoli, ed aveva l'alto ufficio di vegliare al bene dello stato e preparare le leggi, che poi dovevano presentarsi nei comizi alla sanzione popolare. Anche oggi è PAdunanza d'uomini insigni per dottrina, per di queste in dieci cu rie, dispose che ogni curia scegliesse da proprio grembo tré uomini vecchi, de'pn ragguardevoli pratica i Remolo dopo aver diviso il popolo ir fcre tribù e ciascuna Remolo ne aggiunse un altro in qualità di capo, o per censo eletti dal Principe, affine di costituire quasi un controllo alle chio (v. Senile) e desinenza « patres », cui si aggiunse Padiettivo conscripti », perché il loro nome veniva segnato in un registro particolare, che si diceva albo senatorio. Questa specie di consiglio di stato, come rappresentante il volere del popolo, -ATT;S imi: i canfce uffizio o dignità (ofr. tribunàtu' e sperimentati, destinati a formare prese dai deputati del popolo nel parlamento nazionale. Deriv. Senatoconszilto; Senatore, onde Senatòrio e Senatoriale.
brio lucignola ravversare truogo spantare respiciente sopraccapo quarantia corporeo logorare paternale soffregare officinale ferrana bara v inasprire cucurbita scafiglio lanternone talento prostrare companatico covelle grispigno soffermare peloso vigesimo bubbone ossaio scartabellare perturbare propedeutica sugna baroccio billera imbaldanzire numero capace tessere zaffera merlino suzzacchera scavallare raschio forviare rinforzare soppottiere iusignuolo scaglia annali postribolo geroglifico offensore Pagina generata il 28/04/25