Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(cfr. Centellino). Per� dinanzi a queste due ipotesi � pi� sicuro ei�tola Alcuni dal lai. C�TYLA (gr. KOTYLE) tazza larga e profonda adoperata come misura di capacit� dagli antichi ,e particolarmente dai medici empirici, uguali, ciascuna delle quali si chiamava lincia; ma se mai, quando si tenga ad una origine classica, par che meglio si aitagli foneticamente l'affine *CYATULA femm. di CY�TULUS dimin. di CYATUS (gr. KYATOS) bicchiere col Diez non dilungarsi dalle orme ed avente una scala graduata sui lati, come quella usata dai nostri speziali, che la divideva in dodici parti dello sp. CHOTAR succiare, che rannodasi al ted. ZUTSCHEN (voce probabil
2
(ordinariamente per bere i] latte); e per estens. quel Vasetto di legno di eguai forma per tenervi denaro, per lo piU di terra cotta, rotondo^ a larga bocca e senza piede polverino e simili. Deriv. mente onomatopeica), che vale lo stesse e sul quale riposa lo smz. ZOTTELI (ted za ut e) che pur significa ciotola (v. docciare). � Piccolo vaso da bere, Ciotolata: Oi�toUtta-wa-mo-dne,.
concuocere gargarismo architettare instinto bosta zenzavero dogma scampare cissoide integro soffregare menzogna sopranno tecnico onagro ribassare belletto sismometro sa cotoletta calore bivacco segare baita congiunto tubo marito convito senza declive mammifero ordinare statario muffo griso iniziale ruggine discapito stellione libeccio pilatro sestiere mannaia biliardo capanna rabbia rintozzato n memore idroscopio agrifoglio esaurire catello fulvo Pagina generata il 03/05/25