Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
5
a prendere e masticare il cibo. Deriv. Dentale; Dentata; Dentato; quale fitto in ciascuno degli alveoli delle mascelle e rivestito in parte dalle gengive, serve singolarmente Dentatura; Dent�llo; D�ntice; di PH�G� mangiare. Organo di materia D&nUera (dall'ago, lat. denb Edace). Diversamente la pensano il Fick, il Frohder, il Muller, il Weber e lo Schleicher, i quali seguiti oggi dal Vanicek,, ricorrono (facendo loro giusta/ difficolt� la caduta della vocale iniziale) alla radice del sscr. DA-Y� (aorist. AD-�M) == gr. DA-io, DA-iz� dividere, spartire, tagliare, spezzare. Al Curtius per� non da pensiero la caduta delFA, trovandone altri esempi: {p. es. k badali a s dente, che tiene congenere a quella delle ossa, esteriormente coperto di smalto, il gr* e-smes====^, e-sme accanto oissor. smas, lai. s�mus per esumus starno)^ e poi egli si conforta con l'esempio del sscr. alla rad. KHAD masticare, mangiare, come il gr. phag�nes denti alla radice a r i a]; Denti-fricio; Dentista; Dentizione; Ad-dent�re; Bi-d�nte. Cfr. Odontalgia e Zanna.
pastiglia pendone buffetto sprolungare ieri schizzare citta strafare traballare madornale gargana auditore sarcasmo irrisoluto intervento impennare batterella dottore cooperare creolo afelio commessazione trottola fusaiola caporiccio ministro guernire malvasia girino serpe gaudenti sabadiglia elettro podice temerita raganella effendi improbo oasi diaframma natica morvido lirica espulso stravasare fante strambotto baiadera acromatico tempo giudizio diritto risucitare documento fendere Pagina generata il 01/05/25