Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
f�ccia prov. fa s s a, fa e h a, fatz; /r. fa e e; cai, feix; sp. haz, faz; pori. face
6
dalla e pi� genericam. Aspetto, la faccia che presenta i segni certi di vicina morte, stata maestrevolmente descritta da Ippocrate. Sembianza, Apparenza, Presenza, Superficie visibile; detto anche di luoghi o di cose: p. es. sulla faccia della terra, andar � Faccia ippocratica � dissero i medici sulla faccia di un luogo e simili; fig. Arditezza, Sfacciataggine [^giacch� l'uomo ardito e quegli che non ha pudore PHA, lai. FA, che ha il senso di brillare, manifestare da F�CIA forma secondaria del lai. F�CIES [==aZ�. FAKJE], che il Grassman mette sempre innanzi la faccia]. ed altri ravvicinano al lai, FAX - genit. F�CIS " face ed al gr. PH�SIS apparizione, PHAYSK� | (nsafco solo in composizione) apparisco, PI-PHAYSK� faccio splendere, EPI-PHAYSK� o EPI-F�SK� apparisco, riluco, voci che si ricollegano a PH�IN� porto luce, apparisco, (deriv. EK-PH�I-N� mostro al di fuori): rad. sscr. BHA ==gr. (v. Fama e cfr. Face). Il Georges invece lo ricollega al radicale del lai. F�C-ERE /are, quasi dica la foltezza esteriore. La parte anteriore del corpo dell'uomo, dalla sommit� della fronte alPestremit� del mento e da un orecchio all'altro; Deriv. Facci�ccia; Facciale (== PACI�LEM); Facciata; Faccetta; Facciu�la; Sfacciato. Cfr. Faceto e Superficie. _
mandorlo brionia altezza dianzi bonomia immantinente corata broccato cubito scapato sopraccarico spicciolare tripudio bacchettone necroforo translazione morello florilegio espiare scandalizzare barbazzale collo esinanire fondello profusione escire immantinente branda vacanza gretola granita soffregare aumento ferrandina barbarastio usatto grasceta verruca fauce magogano cordone guercio scollinare biforcarsi collegiata contegno bicciare andazzo para focattola insalata archetipo canna grilletto aggrovigliarsi Pagina generata il 02/05/25