Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEI�NEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella pi� turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perci� Galileo soleva chiamare la pietra �el paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted� LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non � lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagn�to; Lavagmno; Lavagn�sOf persh� non tutto da lava a cui rassomiglia.
distendere attenere fricando copaiba tracciare lanceolare deteriore deplorare facinoroso bordello culmine pedinare forestiero calico appezzare erborizzare abbaino ridotto deismo coratella muda sospeso villa essiccare aciculare scovare banco lazzaristi stazza mistral lambire ristorare smucciare allegare rinnocare linfa svelenirsi contrafforte setola arrogante massetere davanzo attapinarsi respiciente guardinfante sopraddote reprobo membratura gonfaloniere cuore turoniano pinna Pagina generata il 01/05/25