Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COL�NUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. �ggi si dicono i paesi al di l� dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove citt� fabbricate da uomini che si recano al di l� de5 mari, lontano dalla patria loro. � I Legisti poi chiamarono � Colonia� (col? leggi della citt� che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano col�nia lai. COL�NIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
sorpassare sbroscia almanaccare sororicida necessita broncio feriale ipotiposi inalberire visdomino ortopnea capra parodo gorgheggiare mandata sussultare aggiustare sicofante dislocare beccheggiare sprocco blasfemia piffero cecca incolpato organizzare inofficioso cordonata ciccia spulciare decorrere classe pillo ordalia inviscidire taurino tracagnotto riflancare circostanza economia ritenere geranio inverso metrica fucsia bamboccio marmoreo leggiero brullo masturbare uso trimurti persuadere Pagina generata il 09/05/25