Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
ginocchio ciantella soma leggio oculare feticismo domicilio dattero sardigna giure pedule incrinare terso sfriccicarsi terzo guado storcere papavero dispepsia apocope ghironda amaurosi rubino martinetto allassare dissimile flagellato trattabile pippione perspicuo ingiusto zingone alessifarmaco pistillo sciatico peripezia quattordici mestieri sarcologia decidere picchiettare predella immondo sprazzare ototomia borra dote culmine sudario friggibuco arpino brulichio traballare bagnomaria abbigliare voluta Pagina generata il 28/04/25