Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
il quale dal canto sue connettesi alla radice del (v. Edace\ b e e e h, che pure valgono faggio^ e Valb. bukea pane (cfr. Faged�na, Fagiolo e Fava), Anzi il Pictet a conforto di ci� ricorda il lai. JBSCTJLUS specie di querele ghiandi/era (detta dagli antichi faggio) che egli, nonostante il dittongo, riferisce alla rad. BE mangiare voce parallela al gr. �KYLOS ghianda e con questa tiene alla rad. AC [sscr. A9-N�TIJ (sscr. bhag'ati), onde sarebbesi fatto BHAO�S, PHAG�S: quasi dica Inalbero che distribuisce il cibo. Genere di pianta della famiglia delle Amentacee, che comprende il faggio e il castagno, delle cui ghiande vissero un tempo i primi uomini, innanzi di aven appreso a coltivare la terra. Deriv. FaggStarO b � e e, ingl. �=- luogo piantato di faggi Faggibla-ubla f�ggio dial. lomb. fo; sicil. fou; mod.fr. fou; ccr�. fatj; sp. haya per faya; e pori, fa i a (da fa g� a): === 6ass. te. F�OIUS === FA" GEUS specie di aggettivo tolto dal lai, class. F�GTJS alla rad. BHAG distribuire,, dispensare === gr. PH�GI�S, doric. PHAO�S, che i] Kuhii e lo Schenki traggono dal gr. PH�OO PH�GrO mangio (propriam. albero che porte frutto mangiabile), sscr. BHAK-SAT] mangia[re], BHAK-TAMcibo, che spiegherebbe bene anche il gol. e a. a. ted. bouchgi == mod. buche, ang. sass. mangiare. Altri invece riferisce PHAG�S e la voce parallela germanica BUOCH-A ma che pi� verosimilmente � nome volgare del fratto del faggio Cfr. Faina; Fanello.
scardassare sottostare fitta loffo balio fratta merope diaforesi scorribanda agenda miriade sopraccielo setto discepolo ammortizzare proposito zeba vagare lui gluma pimpinnacolo bifido provvisorio sornione plinto orminiaco filarmonico prodromo darsena encomio neh giustizia scontrare vegeto commettere recidivo frullare mancistio compieta unguento alea stadio posto uliva torcia falcola viziare glauco zampogna tarabaralla mosso medica igroscopio bello Pagina generata il 08/05/25