Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
costipazione fulgere schermo piacenteria pessimo deteriorare omonimia graticcio desto terramara masurca rinoplastica mungere espiare favola trapassare orinci cordovano sgraffa discretorio sporadi arredo tuziorismo vivace avvocato transitare esplicare margotto magistero locco malaga anemometro impiastro zolfanello circonvallare turoniano salesiano plastico sanguinolento ettolitro preterito disleale tonare ciuffo pluviale chiosco aneurisma mandragolone giubbilo sistro Pagina generata il 28/04/25