Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
FÀUNUS, che sembra der: vante, come FÀUTOR fautore, da FAVÈR favorire^ dal gr. PHÀ inus. per PHÈMÌ dico, perché un certo Faun rendeva gli oracoli in una selva press il fonte di Albuna (VIRO. Eneid. VII, ond' anche FAVÒNIUS il venticeli lettore dell'agricoltura}. Altri caldo della primavera: [perché special prc Erano i Fauni divinità campestri, se guaci di Bacco, da'Greci chiamati Satir: a cui i villani offrivano agnelli e caprett: I fauni trovansi rappresentati con le corn di capra o di becco, e con la figura di ca pra dalla cintola in giù, ed altresì co] forma 81). Divinità rappresentante la natura adorata specialm. dai pastori, come Pan nel mito greco, di cui anzi taluno ritei rebbe esser voce corrotta (v. Pane). fàuno === lai. umana, ma con orecchie lunghe caprine e la coda.
invenzione chifel palliare solido stoico scarriera bargio audace indulto dimentare camerale morfeo inspirare trepido guaio carogna granatiglio frassino basire sciorre scelto lesto intiero schiarare scorporare modinare pestifero riportare o indefesso lacrimatoio lemmelemme libeccio miseria bellico lomia disdetta gastralgia tessello redibizione plasmare guizzare loffo pottata pollezzola liofante censo canaglia bilustre litigare postulante icneumone Pagina generata il 28/04/25