Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
sei nottambulo tentacolo persiana torchio concavo cecia sergozzone turchina biancicare raffaella biada fara attragellire oneroso pozzanghera centone miscuglio platonismo spedale raccattare rimasto soppressa seggiolo istante morire inguine rinviare borni inviperire ocra scandiglio debilitare veletta simbolo suggestivo esercitare perduellione dinastia australe soffumicare faro zeccola bastia sgraffa frenico cola dolo lamina trepidare mazzaranga albagio cliente ghiado Pagina generata il 28/04/25