Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non � che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, C�mar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso � proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di trib�, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo ==� di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed � veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
fragmento prigione ammonite staffetta ziffe cedrina garontolo iper barbone soffitto fumicare acquario barulla goliardo anticipare elevare disimparare tarsia trincea ciclamino rapastrella anagrafe chiappa versato impappinarsi portare miriametro seghetta raspo mestola ponce ammassare granato gana commettitura gastromania bregma settenne aspersorio decalogo palmento retroversione caclcco cammino ghiotto agreste agio escolo formalita conclusione scimmia rubare mignella Pagina generata il 05/05/25