Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da LĄTEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius perņ e l'Ascoli dicono LĄTUS == PLĄTITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. LĄTITS - gemt. LĄTKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-łs, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, prąth-as [zend. frath-anh, ^rr.plątos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
salamistra capire dissimilazione sarte imputrescibile tumefare faccia lino accincignare metraglia sventrare manicordo ablativo dibotto inviluppare omoplata terratico concordare mattino locazione destro guado driade malefatta pudico manritto intorarsi raspollo miriagramma atrabiliare lentiggine aggrommare secondario inflettere taccagno fideiussione teso cerziorare cugino fingere gualivo circostanza sorcio zona buttare ciocca splenite stellone suspicione sire distico scagnozzo maravedi fascia Pagina generata il 28/04/25