Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
puntello emiono crise intestare catera pappolata inquirere cugino dolo odissea omnibus suppletivo aforismo arrogere iole vermut snudare indole ascialone bilancino patologia espilare ansimare arrotare encomio cotica cervo brozza impalmare acanturo comarca legione czar brandire fascio magia aggradare sidereo emulo ottobre sandalo turare trascrivere spruneggio digamma conopeo rapire sottendere impalpabile cherubino rampante parrocchetto vece cascata pelare Pagina generata il 28/04/25