Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
ravvicinano al verbo MERÈRE meritare^ acquistare^ guadagnare^ aver parte^ sia che MERCÉ voglia dire ciò che merita (un prezzo)^ sia che a MERÈRE voglia mercé == lat. MÈR-CEM che il Córssen e il Georges darsi
3
Mereiàio; Mercimonio; Mercurio» Comp. Commèrcio; il significato originario di toccare m parte, partecipare [cfr. gr. MBÌROJMAI| faccio assegnare in parte, Smèrcio. senso più ristretto dicesi Mercanzia. Deriv. Mercàre; Mercato; Mercede; Mercenàrio; MÈROS parte (di un tutto}, partecipazione, mer-izò spartisco, menkeyo]mai[ son diviso in parti], nel qual caso Mercé » significherebbe cosa atta ad essere divisa, parte distribuibile, idea fondamentale della mercanzia (v. Merito; e cfr. Mercede e Meretrice}. Ogni cosa mobile di cui si possa far traffico e commercio. In Merceria;
colto ecclesiastico adacquare legale precludere battifolle frivolo necrosi predominare stranio smodare meticcio moina protrarre canutola grata mistia bregma riscossa mantile prole assolvere sciagurato scappino tarpeio liquefare aluta frenella tassa orrendo pentamerone topografia moggio pirchio anima frassino retore maggiolata sesterzio minuto avversita negare one eco sorta improbo antro quadriglia svogliare risicare sovrano progetto esaedro atrofia Pagina generata il 28/04/25