Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
armel babaiola repubblica bozzo profumatamente gheppio mediato gestire manto sincope fuciacca accalorare bordeggiare ferzo drastico consecutivo agnello erratico pentateuco cifra sbietolare capassa predicare contrappeso sedano voragine timpanite zerbino seminale catone spiovere rissa orca vendicare cortigiano tecca sale nugolo svagolare albinaggio martedi scontare stendere buttare navata torno francheggiare cute parietale idrargiro internunzio terratico quadrigliati raschia rinfiancare strebbiare agenzia Pagina generata il 28/04/25