Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
peristaltico stoffa taradore aspergere comignolo apposito gramolare vago duplice croma aggressione coso gualchiera civico pertinace basetta imene gonfio meandro stempiato fedecommesso succiola molla grinza adescare assennato assenzio alluciare sacro sfortuna poligala metadella rancido gendarme susino stilo vali propugnacolo aleatorio intromettere sottendere terebinto profugo soda epodo ottavario aggradire garzaia vanvera negare coevo celso Pagina generata il 31/07/25