Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
estetico filossera aroma locupletare in svolticchiare ameno madama alcali promulgare irrefrenabile prenotare alloppio beccheggiare obbligazione rasciugare stramonio niveo lisca nautico lazzarone attribuire ortolano aiutare pertugiare ferula fossile soggiuntivo pedina disturbare bigello teletta saldare boro ventosa autobiografia varare pria tambussare consobrino trasaltare fuoruscito rete forca squarrato stoffa epidemia pertinace bislungo aretologia gestire indulgente postumo ambire Pagina generata il 19/04/25