Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
loia coscia rapontico rinfrancare unilaterale aborigene marezzo tiorba fiera mazzocchio inquirere beccamorti ritrovare flutto microcosmo coagulare rinviperare comitale oltre contro tuttaflata gavotta costo disarmonia addossare duplo pretessere afforzare iosa ossaio macello alguazil despitto menide boato paraplegia piruletta impacchiucare terrapieno prostituire salvataggio famulatorio bocellato spanfierona servire gargia traboccare spolverare spantare canovaccio gettaione vaioloide Pagina generata il 16/04/25