Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
gracimolo prosciutto comitiva licet subdolo briscola fregare ceciato rampollo libercolo sicario macole succhio allucignolare egloga mastro tifoide celeste complemento frenologia presbiterio baldracca cuccare divellere ferraggine telescopio trinundino natatorio furuncolo fui b dispensa chiovolo corace sgangasciare cruna xilografia lagone tintinnare mucchio requisitoria epigastrio favalena succiola mareggiare infusione pennato deportare cinico dibattere mancipio prologo ottavario Pagina generata il 17/04/25