Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
penne Però si può anche dubitare chiamarono l'Aquila AETÓS che lo Schenk congiunge che attenga alla rad. AC penetrare, àquila lat. ÀQUILA, scuro, da una che i più congiun gono ad ÀQUILUS bruno, onde il senso fìgu rato di passar oltre, esser veloce, alla qual riducesi il sscr. ACU (== gr. OKÙ-S - femm OKEIA - rapido), ea À^-VA === lat. ÈQ-UU{ cavallo, e il lat. ÀGUS (zend. AKU) ago, a cu nel figurato si applicò anche il signifi calo di velocità (cfr. Equestre}. — I Grec: rad europea AK essere oscuro, ond' anche il lai ATER per ÀC-TER atro, il gr. ACH-LYS ca ligine, il Ut. AK-LAS cieco, il let. IK-LA^ tenebroso : propr. l'uccello dalle fosche a ÀEMI soffiare il vento (AÈR aria) propr. I^ uccello che si libra nella regione de venti (v. Uccello). — Noto uccello di rapina
2
ipocausto aggruzzolare tetta tugurio spennacchio contrassegno pastinare stoia tangere traguardo eludere computare mediterraneo golpe tenda sventato propulsione sghembo bottega vergare capace sminuzzare giuri cormorano maremma oncia affrancare filelleno sgusciare lapidare stracciare gonfaloniere palmiere aucupio premorire emiplegia crurale lecco bullettino soave svecchiare isabella griccia indulgere sbiasciatura bambocciata paterino assordare inesorabile madrigale Pagina generata il 16/04/25