Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
d^onde hanno origine Papula e Pampano [cfr. sscr. pippala bacca, coccola, Ut. pumpuras bottone di fiore]. Pianta che ha grandi fiori composti di quattro petali, ed una capsula globulare contenente i semi, dalla quale pianta si estrae l'oppio. jprov. pavers; /r. pavót: ==7a PAPÀVBR che il Pictet deduce dal sscr. PAPAVÌBA, succhi di piante indiane), al che fa anche un po'di difficoltà l'accento. Il Curtius sospetta possa trarre dalla duplicazione po-poa == popò fa, PAPA VARA succo pernicioso (pretendendo che VABA o VÌRA designino della rad. pn produrre Sshe è pure nel gr. PÒA erba), onde può eri vare una forma papàvero dial. «arf. pabaula; pò potar (cfr. Putto e Pomo). E però più verosimile che trattisi di voce formata come cada-ver e che la parte principale (PAPA-) tragga da una radice col senso di gonfiare, quella stessa, Deriv. Papaveràceo; Papavèrico.
brindaccola poliandria ruzzoloni spregiare ammassare farfanicchio rescritto burocrazia busilli cetaceo astinenza striscia puttana svillaneggiare acromatico balistica guarire raffinare sciogliere baccala viragine mina ode parvenza sfogliare conguagliare remeggio abile procedura grasta frizione dazio istruire fauce oliva verga ronciglio carena nacchera inalterato dimattina natatorio spantare appiccicare drago usura scancio elefantiasi magnetico bernesco mercimonio infliggere celere filamento scapitozzare pinca Pagina generata il 31/07/25