Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
conciare scarsella sbarra sbercia capo finta acuto penuria sovvenire meridiana catapecchia bindella arrangiare lacchezzo pupo assuefare occidente trescone mutilare soffione cica presiedere regaglia incinta palmea parafrenite adunco rimondare sicumera impegolare vaso sgattaiolare barullo camozza ghiazzerino frutta viatico leccare veggente cinico eccezione trementina esterrefatto coratella scappuccino miope deputazione mollusco ottavino poema diapente scevro carie Pagina generata il 31/07/25