Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
9
(e&r. Baschan, gr. 3 a santi s), ma probabilmente il paese rese nome dalla pietra, non questa da [uello: cioč la Ģ Terra del Basalto ģ. Il ?opp dal canto suo avvicina la voce al sor. PĀSHĀNĀ pietra portator di barzellétta Voc. ėept. ling.). Felis Bovet de Neuchātel pensa invece che il vocabolo venga dal paese di ETuran, BASAL ferro, a cagione del colore ferrigno. (Fācciolati, situato in Palestina, lungo il Gloriano, che č in gran parte formato di ter eni basaltici, e che in antico fu conosciuto ;ol nome di BASAN La Crusca onde si dubita sia alterato da FARSÉTTA, FARSELLÉTTA. Detto spiritoso e faceto e anche Novelletta trovata per scherzo. basālte BĀSASTOS voci poi migrate nel Lazio, barella, che se puō soddisfare in qualche modo al significato, non č regolare dal lato fonetico. Rivendugliolo di cosa da mangiare. Deriv. Barellare = Esercitare l'arte del barullo. dal^r. BASĀLTES ed anche osserva il ?enfey, trattasi di parola isolata e venuta o India dal di fuori, onde la prima e pių che nel linguaggio senese vale rotolare: propr. che rotola o trascina la roba da un luogo alV'altro, come fa il treccone (v. Barullare e cfr. Barōcco). Il Delātre lo definisce: indicanti la pietra Lidia o del paragone, che dicesi ieri vare dal? etiopic. fece KAĢHA ASHANA pietra del paragone (rad. KASH regare, raschiare}', perō, come ntica congettura torna ad imporsi. Speie di pietra durissima, generalmente di olor bruno-nerastro, oppure verdastro, osso-cupo o grigio, che gli antichi, al ire di Plinto, traevano dal? Egitto, paese icino alla Palestina. Essa č cosi dura, he sotto il martello č sonora e batte loco coli'acciarino. Deriv. Basāltico. barnllo Se non č, come ne avrebbe la parvenza, dimin. di BARO (v. q. voce), potrebbe congiungersi a BARULLĀRE
bagattella cecita tripode frutta avallo ventoso avanotto poledro pastiglia mucciaccio protozoario fachiro ringalluzzare filare brogiotto vascolare querela udire lapide calpestare undici carnefice centrifugo oblato sesqui traspirare puntone cioccia corporale diviso ingaggiare ruga computista cricchiare mente cece metafora repente orefice respirare brumaio saltaleone tranquillizzare monografia assillo mobile bastia biribissi etera armeggiare toccalapis assorbito imbrigare fandonia calza cardone Pagina generata il 16/04/25