Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
10
riguarlasi come separato è -poron aorist. dell'ani por-ein procacciare, apprestare, compiere, impartire, dare (cfr. sscr. prnàti compie\re\). Onde la rad. PAR-, sapposta affine, per associazione d^idee ha generato verbi con analogo significato: parte; prov. il senso originario sarebbe ciò che si da o assegna (staccandolo dalPintiero), ovvero ciò che compie, finisce o completa l'incero. Aggiungi a questo che o apro \a via e quindi procaccio, fParte differisce == lai. PÀRTESM da Porzione, in quanto [a prima è nome generico dal suo parte rum. sp. e pori. ed astratto che può anche riferirsi a cosa non ejffetti vanente separata, e la seconda si rapporta i cosa non ancora formata efr. pari: poi Paltra di Ufficio, Incombenza [p. es. Ven aver ne arte ne parte; Far la parte ìel diavolo e sim.]. che propr. valeporsione, che sembra doversi staccare danna rad. PAR- (== POR") che ritrovasi nel latino B greco idioma col senso di apprestare e Ai compiere p. es. porizó (da pòros via) reco sulla aia e metaforic. reco ad effetto, trovo (forse affine al sscr. PAR- condurre o portare al di là), ond^anche il lai. p a r - a r e preparare, p o r t i o porzione ; e il yr. por-synein procacciare, apparecchiare, compiere, somministro, appresto, pèras luogo che è al di là e metaforicamente fine, scopo, perafnó reco t termine, finisco, compio (v. Poro). Porzione di un tutto, o giunta a sompimento. Differisce poi da Hata o Radono, che sono Porzioni determinate, e la Pezzo, che si riferisce sempre a corpi solidi e formati, e in via concreta e particolarmente li una cosa divisa [detto metafor. anche ielle cose astratte P incorporo]; Lato,. Danto, Banda, Regione [che è quanto lire parte di luogo, di paese]. — Dall'idea di Porzione assegnata, ne venne tutto]. Deriv. Parcèlla; Paràggio; Partàccia; Partecipe; Parteggiàre; Particèlla; Participio; Parti',ola; Particolare; Partire; Partizione; Parziale. 3fr. Parare; Porzione.
capitolazione stridore lontora terra coreografia coda valigia frullino adunco folena granfia cagna malleolo sbaldanzire infrigno idrodinamica viso fiocca distare prologo monastico barocco antico aerometro mesolabio infilare umbellifero compage comodino arnica terzuolo disinteresse istoriografo brillare mentore bacheca cubiculario viluppo ciurlotto sera lambello meticcio fonte centripeto giusarma plesso appunto fliscorno espulsione movere medela lavorare rossello Pagina generata il 18/04/25