Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
abbattere smorzare inizio acquirente grasceta eventuale gramolare maremma squalo ostentare nobile calocchia binario galvanizzare arachide spaniare fas specchio gambo vecchio iutare alloccare pertinace infero scuffina ammainare stenterello olivastro moscione ingrato teodicea magliettare usanza bardossoa plorare gangrena orgasmo redimere farfanicchio escerto taccagno rasciugare trippa uragano arsi grilleggiare dialogo mozzone da Pagina generata il 16/04/25