Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
foresti si dissero « ramaci », ranneri » e raminghi », e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAMÀRIUS, perché ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perché ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. « kupfer-eidechse » che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano « ramier », per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno » o « ramino » (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che « ramarlo », « ramarro ». Specie di piccolo rettile ramarro è il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti
logorare ruina frittata trambustare peru arrancare procondilo libella biscia bastione graduatoria mitologia cielo confortino rododendro sgranellare crettare ditirambo cattolico precordi spropriare prora trimurti missivo tramazzare panna fregna aggirare uncico fu fomicolazione melma rabbuffo epistola bastia dibucciare spiumare incommensurabil rogna biegio gusto neologismo prezzemolo musoliera almea chiovo replicare ecclesiastico darsena mane suppedaneo scesa Pagina generata il 31/07/25