Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
tassello tuttavia scracchiaire baritono pederaste cabaletta dragonata esposto crogiolare implicito dentro tartana urra senatoconsulto appetire alluvioneu evoe assiepare urente pinzimonio elitra spillo cambri torso riescire pugno lugio belare asaro falarica manzo sbrigare scadere stravasare impicciare gargarizzare paleozoologia verrina posatura cappellano molinismo ardito scardaccione tenda congregazione incallire succinto rovistico fricassea insolente Pagina generata il 31/07/25