Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
lanificio romanista istologia decimare tenia rinverzire incuneare fascio transigere percussione berroviere caravella prete racemo galvanoplastica imboscare elzeviro friggibuco spilungone aggroppare taffetta tribolare belzoino trasbordare afforzare rimulinare precario alibi camozza ragguagliare ansare musaceo esclamare anelo maroso inviscidire neonato tattile saggio competitore savore semenzina stanca vergheggiare bozza consonare citrato piantaggine concubito immediato angheria comitiva saettolo quadriglione gargana Pagina generata il 16/04/25