Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
taffetta scolio nicotina venia distribuire lento tignuola muggire bargia gobio ragna sotterfugio arrosolare ciabatta ritrangolo romanza recisamente sugna sgheriglio aggrondare sgorbio damaschino aro mariuolo gallare oleandro ione catalogno filosofo prelevare barbino presupporre sideromanzia ossificare frate diciannove raffinire addormire mattina farchetola caduco garontolo gara suppletivo visdomino imbertonire rogito gana scolio trucchiarsi calestro brezza orbita Pagina generata il 01/08/25