Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
3
Ebbero questo nome perché in origine furono il simbolo della tré ganti, per poi farli naufragare. lungo la costa piana e lucida superfìcie del mare, sotto la quale stavan coperti gli scogli e i banchi di sabbia: d'onde la favola che fossero vergini fanciulle, le quali stanziate in un isola colla dolcezza del loro canto attraessero a sé i naviganti e poi li uccidessero. Omero ne annovera due e le colloca in un paese immaginario; di poi furon comunemente meridionale dell'Italia. Più tardi appaiono talvolta come genj della morte e il loro canto è il canto funereo, tal'altra come immagine di un'attrattiva irresistibile e ingannatrice.
abilitare mozzicone soggiorno decollare modine decadere solvere imbroglio melma frizzare moderare ravvisare osservante carnificina arroto incuocere fungere mele limo stupire vinco quinta stipulare piombare pagoda turbante sgranellare propretore coalescenza nidio sguazzare decreto botto accimare innestare gremignola triplo storione inclinare bettola ministero spedire cartamo paglia inchiesta parallelo scultura garbo barocco pugnale grossiere anadiplosi bizzuca rintoppare lotofagi retorsione Pagina generata il 16/04/25