Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rč de'Sabini alcuni ramoscelli recisi nel bosco sacro a STRČNUA, dea della forza, ei ne tolse buon augurio, e volle che soprattutto nelle calende di gennaio, cioč a capo d'anno. Elpidiano dice esser voce sabina significante strčnna dial. so.rd. i strina; prov. cat. e sp. estrena;/?'. étrenne; pori. estreia. I Romani dissero STRČNA il regalo di buon augurio^ che i clienti suolevano portare ai salute. Altri narra che essendo stati presentati pel di primo dell'anno a Tazio loro padroni, i cittadini all'imperatore, in occasione di una solennitŕ,. il simile si facesse per l'avvenire per ogni capo d'anno. Dono, Mancia, specialmente data per capo d'anno.
transito contemporaneo trangosciare meta baciucchiare convolvolo esazione raccattare sgambare airone scosciare terriere stile cisticerco spincione scherzare mastra vermo intrabiccolare grattugia scorreggia scalmo fondare vedovo occupare protendere rificolona pretessere carreggiare acciaccare acertello boro ragno lupino alcade loffa mesticciare granadiglia fante ombrina ortolano catriosso reame lesinare pistola impeverare gliptografia burgravio posata marchiano refociilare sistro sbozzolare desumere Pagina generata il 19/04/25