Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
espansione equivalere caglio scoronare comprimere sciorinare escusare viziare ne pinzare neanto canario limbo globo tecnologia svanire febeo scoto busecchia scolpare semita proconsole disamore mappamondo cardamomo commenda frale esculento marcia fallo stativo liquirizia dozzina attribuire accondiscendere bistentare irrubinare biancospino anidro inabitato fertile indolente croma cagnotto arruffare dateria sarchiare megatero delusione bega Pagina generata il 18/04/25